Nella piena fiducia che la formazione culturale continui ad essere un elemento di assoluta importanza pur all’interno di una società “liquida” come la nostra (Bauman, “Modernità liquida” trad. it. 2002), la principale missione che il nostro istituto si propone con la propria azione educativa è quella di sviluppare al pieno quelle competenze che la più moderna riflessione pedagogica considera ormai un prerequisito indispensabile per un organico e consapevole inserimento nella società e nel mondo del lavoro. L’Istituto intende quindi formare giovani cittadini responsabili, rispettosi del prossimo, culturalmente curiosi, capaci di mettere a frutto la propria creatività tramite le competenze progettuali legate al problem solving ed aperti verso le nuove tecnologie. Persone che, oltre alle competenze disciplinari specifiche, possiedano un metodo di lavoro spendibile con profitto in contesti diversi. Persone che comprendano l’importanza di investire continuamente nella propria formazione ed abbiano gli strumenti culturali e metodologici per farlo, con lo scopo di dare il proprio fattivo e consapevole contributo alla società di cui fanno parte.
Il Liceo Scientifico Albert Einstein esiste dal 1945.
La sua identità, costruita sull’equilibrata integrazione tra cultura scientifica e cultura umanistica, ha saputo interpretare con intelligenza l’evoluzione del mondo contemporaneo.
La nostra scuola offre oggi diverse opzioni e curvature curricolari che permettono di approfondire specifici ambiti disciplinari; percorsi formativi differenti ma tutti capaci di rispondere alle esigenze della società complessa e di fornire alle studentesse e agli studenti gli strumenti per essere protagonisti del loro presente e del loro futuro: saperi, conoscenze, competenze, pensiero critico, autonomia, creatività.
Dopo la crisi pandemica, il liceo Einstein affronta la sfida educativa del nostro tempo con rinnovata energia e voglia di crescere, accordando le sue priorità attuali con i bisogni e gli interessi delle nuove generazioni.
Una scuola attenta agli ambienti di apprendimento: un centro culturale sempre aperto, con spazi accoglienti e adatti a favorire anche la vita sociale dei ragazzi.
Una scuola orientata all’internazionalizzazione: scambi culturali; stage linguistici; promozione di esperienze di studio all’estero; collaborazioni con il Punto Europa.
Una scuola impegnata nell’innovazione metodologica: adesione all’avanguardia educativa INDIRE “Learning to become”, per un curricolo più capace di collegare le discipline ai temi cruciali dell’Agenda 2030.