
La nostra biblioteca ha per obiettivo quello di essere luogo di promozione della lettura, dell’apprendimento, e di attività laboratoriali per le diverse discipline, e non solo. Questo spazio è infatti progettato per poter garantire ai ragazzi la possibilità di intraprendere un’avventura conoscitiva personale ed esprimere la propria creatività, sperimentando il piacere della scoperta autonoma del sapere, in un ambiente accogliente ed inclusivo.
La recente convenzione con la regione Abruzzo apre le porte di un iter che porterà al prestigioso inserimento della biblioteca all’interno del polo SBN della regione stessa. Questo richiederà un lavoro comunitario che coinvolgerà i bibliotecari, i docenti e gli studenti in una catalogazione partecipata, in una riprogettazione degli spazi, e nella promozione della biblioteca stessa attraverso i social network. L’immissione in rete del nostro patrimonio sarà svolta quindi grazie ad un impegno collettivo, grazie alle attività di PCTO (in convenzione con la Biblioteca Provinciale “M. Delfico”), o durante lezioni di Educazione Civica, da poter svolgere proprio sfruttando e valorizzando il patrimonio librario del nostro Liceo e della città (Agenda 2030, obiettivo 11.4).
La nostra biblioteca da quest’anno (a.s. 2022/2023) accoglie un patrimonio librario di circa 18.500 volumi.
Ma come è strutturata?
Nella sede di viale Bovio si trovano due biblioteche: una antica ed una moderna.
La biblioteca antica si trova nell’Aula Magna e contiene scaffali con testi risalenti al XVIII e al XIX secolo.
La biblioteca moderna è collocata nel corpo secondario dell’edificio ed offre un’ampia scelta di testi, che vanno dalla narrativa contemporanea ai classici della letteratura nazionale e internazionale. La sezione dedicata alle pubblicazioni scientifiche, poi, è molto ricca: sono presenti testi universitari e divulgativi relativi alla Matematica, alla Fisica, alle Scienze Naturali ed alle Scienze Umane. Abbiamo, inoltre, sezioni riguardanti la Storia dell’Arte e dell’Architettura, la musica e il cinema. Nella vicina Sala lettura si trovano testi risalenti all’Ottocento ed alla prima metà del Novecento. Di particolare interesse è la parte dedicata all’Abruzzesistica, ricca di documenti sulla storia di Teramo, sui suoi monumenti, tradizioni e dialetto.
Nella sede di via Sturzo, all’ultimo piano, è stata allestita una piccola biblioteca con uno spazio per la lettura e le attività laboratoriali.
Sia la biblioteca che la sala lettura ospitano attività didattiche, legate ai diversi progetti curricolari ed extracurricolari e sono sempre a disposizione degli studenti e dei docenti, anche come spazio per la lettura o lo studio autonomo.

Sospensione delle attività della Biblioteca “G. Morelli” a.s. 2021/2022

Riavvio attività della Biblioteca “G. Morelli” dal 25 novembre 2021

Riapertura della sala lettura e biblioteca di Istituto dall’11 ottobre 2021

Biblioteca al Comi

Biblioteca del liceo c/o la sede “Comi” in viale Bovio 6, Teramo

Fornitura gratuita o semigratuita libri di testo: Comune di Mosciano Sant’Angelo

Fornitura gratuita o semigratuita libri di testo: Comune di Torricella Sicura

Fornitura libri di testo Comune di Penna S. Andrea a. s. 2021/2022

Elenco dei libri di testo per l’a.s. 2021/2022

Adozioni libri di testo 2021/2022: precisazioni

Fornitura gratuita e semigratuita libri di testo a.s. 2020/2021 Comune di Teramo
